“Tu, omo, chi vai per via” dell’Anonimo Genovese

“Tu, omo, chi vai per via” dell’Anonimo Genovese, letto da Alessandro Guasoni. L’Anonimo Genovese, conosciuto anche come Lucheto o Luchetto (Genova, ante 1283/1284 – post 1311), è stato un poeta italiano della Repubblica di Genova, celebre per essere stato uno dei primi autori liguri del Medioevo. Per la quantità di materiale rinvenuto e per l’eterogeneità dei temi affrontati, viene comunemente considerato il primo autore della letteratura in lingua ligure (sebbene non manchino testimonianze di essa anche antecedenti). Della vita dell’autore si conosce molto poco. Ciò che si sa di lui è desumibile da quanto lui stesso ha scritto: nato certamente a Genova prima del 1283-84 (data del componimento più antico), viaggiò entro ed oltre i confini della Liguria, spostandosi almeno fino a Venezia. Morì sicuramente dopo il 1311. Dell’autore non si conosce nemmeno il nome (da cui l’appellativo di «Anonimo Genovese»); tuttavia, alcune ricostruzioni lascerebbero desumere che un probabile nome dell’autore potrebbe essere stato Lucheto (Luchetto, cioè «piccolo Luca»).

https://conseggio-ligure.org/it/antologia/anonimo-genovese/